Piazza della Scala, Milano

“Guarda la luce e ammira la sua bellezza quello che hai appena visto non c’è più e quello che vedrai non c’è ancora”. Leonardo da Vinci.

barrio+balmaseda_Piazza della Scala Milano_imagen

Il nostro obiettivo progettuale è quello di trasformare l’immagine e la vivibilità di Piazza della Scala a Milano attraverso un intervento delicato e innovativo rispettoso della storia, dove i cittadini, gli edifici esistenti e la figura del genio di Leonardo da Vinci diventano protagonisti e rendono questo spazio pubblico snodo fondamentale della città.

Piazza della Scala costituisce un luogo di riferimento a livello mondiale per ospitare edifici rappresentativi di alto prestigio. Su questa piazza, troviamo il Teatro della Scala e la Galleria Vittorio Emanuele II. Negli ultimi tempi, anche gli altri edifici rappresentativi della Piazza (Galleria d’Italia e Palazzo Marino) stanno aprendo le porte del proprio piano terreno ai cittadini. Al centro dello spazio si erge la figura di Leonardo da Vinci.

Vogliamo intervenire con un’operazione puntuale di ripercussione urbana, favorendo il rapporto continuo della Piazza con, con la rete di piazze e percorsi pedonali, e con l’itinerario museale e commerciale.

barrio+balmaseda_Piazza della Scala Milano_plazas

Per incrementare il rapporto dei due edifici che si vedono più penalizzati attualmente per il traffico sulla piazza (Scala e Galleria d’Italia) e favorire ‘la qualità ambientale dello spazio, la vivibilità e la sicurezza pedonale negli attraversamenti’, lasciamo Via Manzoni e Via Case Rotte pedonali nell’area del’intervento, accessibile solamente ai veicoli autorizzati, biciclette e tram. Per questa pedonalizzazione, redirezionamo i veicoli su strade alternative, cambiando il senso di marcia nelle vie Gerolamo Morone e San Protaso per garantire i collegamenti NO-SE e spostando il traffico di Via Manzoni a Via Monte di Pietà.

barrio+balmaseda_Piazza della Scala Milano_esquema urbano

 

  • intervento basato sulla prospettiva che valorizza le facciate del contesto e rende protagonista la statua di Leonardo da Vinci.
  • l’inversione del sistema esistente di spazi di sosta/spazi di movimento.
  • fattibilità dell’intervento attraverso una strategia ottimizzata

barrio+balmaseda_Piazza della Scala Milano_esquemas

Percorsi, pavimentazione, e illuminazione si uniscono seguendo le leggi della prospettiva per avvicinare i cittadini agli edifici esistenti. Troviamo la figura di Leonardo da Vinci come centro, in questo punto d’incontro di queste prospettive che nascono delle architetture rappresentative. Questo spazio di relazione diventa ‘naturale foyer di molteplici realtà’ per la città e i cittadini.

barrio+balmaseda_Piazza della Scala Milano_maqueta

L’intervento favorisce il valore simbolico della Piazza. Lo spazio cambia ed è sensibile a quello che accade nei suoi confini (Mostre, Eventi, Opera, Temperatura, Quantità di gente…) creando un senso di appartenenza derivato de queste ampie possibilità.

barrio+balmaseda_Piazza della Scala Milano_imagenes