Teatro e complesso polifunzionale, Varese

Town and country must be married, and out of this joyous union will spring a new hope, a new life, a new civilization”. Ebenezer Howard (1898)

barrio+balmaseda_teatro varese_complesso ravasi

 

Il nostro obiettivo progettuale è quello di riqualificare il comparto di Piazza della Repubblica-Via Ravasi attraverso un intervento urbano di forte carattere pubblico che rivalorizzi e faccia rivivere l’essenza e la memoria di Varese come “città giardino” e costituisca una nuova “porta” della città per il vicino Canton Ticino, Milano e la nuova conurbazione pedemontana.

Questo intervento si bassa su tre elementi fondamentali:

barrio+balmaseda_teatro repubblica varese_esquema 2

Paesaggio: L’intervento funziona come una grande topografia architettonica di spazi pubblici e privati che connetta la Colina di Bosto con l’antica piazza del Mercato (dove si trova il nuovo Teatro) e la Piazza della Repubblica. Questa topografia permette avanzare il verde della colina fino alla piazza attraverso una catena di spazi verdi e la continuità visuale.

Programma: L’obiettivo è introdurre nuove attività a livello locale e regionale per finire con le problematiche attuali prodotte dalla bassa fruibilità.

barrio+balmaseda_teatro repubblica varese_esquema 1 copyPercorso: Le connessioni sono fondamentali per assicurare il rapporto tra la città esistente e l’intervento, tra i nuovi programmi e il verde e tra i cittadini e i visitatori. Si propone un itinerario accessibile che risolva i dislivelli e colleghi i diversi spazi pubblici-privati dell’ambito di attuazione arricchendo l’esperienza dell’utente e rivalorizzando il paesaggio esistente, la città e i coni visuali.

https://barriobalmaseda.files.wordpress.com/2015/07/barriobalmaseda_teatro-repubblica-varese_seccic3b3n-2.jpg

Le linee guide del progetto sono:

  1. Creazione di percorsi collegatori e “spazi paesaggio” che rinforzano il carattere di progetto di spazio pubblico in questo intervento.
  1. Uso di materiali costruttivi e sistemi che favoriscano l’efficienza e il risparmio energetico: strutture di legno, doppie facciate e sfruttamento delle energie rinnovabili.
  1. Attivazione dello spazio pubblico mediante il rapporto interno – esterno degli edifici.

NUEVO TEATRO

https://barriobalmaseda.files.wordpress.com/2015/07/barriobalmaseda_teatro-repubblica-varese_-teatro.jpg

 

Il nuovo teatro diventa luogo di riferimento e polo culturale per la città di Varese e la regione di Lombardia. Costituisce anche il principale attivatore e attrattore dell’ambito di attuazione per la sua capacità (1500 persone) e per la prossimità di Varese con la città di Milano. La sua immagine è rappresentativa e innovativa con forte carattere iconico, riconoscibile dalla Piazza della Repubblica e dall’ingresso da Milano.

La sala funziona come una grande scatola tecnica in legno, dove si sviluppano le attività collegate al teatro. I ntorno a questa scatola troviamo un percorso accessibile, “spazio paesaggio” che connetta i diversi spazi del teatro con quelli collegati ai programmi più flessibili e temporali.

https://barriobalmaseda.files.wordpress.com/2015/07/barriobalmaseda_teatro-repubblica-varese_seccic3b3n-teatro.jpg

Questo percorso che comincia sulla Piazza finisce in un grande spazio pubblico panoramico dove possono organizzarsi eventi di diverse nature nei gironi freddi dell’Inverno: cinema, performance teatrali, workshop, lezioni, ecc.

Chiudendo il percorso troviamo una pelle climatica con diversi gradi di trasparenza che permette indovinare la vita interna del teatro dalla Piazza della Repubblica e le piazzette circondanti, favorendo il rapporto teatro – città e migliorando la qualità urbana dei contorni degradati. Questa pelle migliora anche sostanzialmente l’efficienza e il risparmio energetico del teatro.

In pianta bassa, il teatro si apre attivando gli spazi pubblici vicini dove s’inseriscono giochi per bambini, area per eventuali mercati e zone di vegetazione.

 

COMPLESSO RAVASI

https://barriobalmaseda.files.wordpress.com/2015/07/barriobalmaseda_teatro-repubblica-varese_ravasi.jpg

 

La ristrutturazione del complesso Ravasi pretende conformare una nuova topografia, rispettosa con la natura e la memoria, che colleghe la Colina di Bosco con il Teatro e la Piazza della Repubblica. Questo nuovo “spazio paesaggio” si costruisce organizzando edifici pubblici, parcheggio e area residenziale intorno a un percorso pubblico collegatore che parte dalla Piazza del Teatro fino alla colina, offrendo una nuova porta per il verde dalla città.

La salita verso alla colina presenta diverse terrazze verdi che garantiscono la continuità della natura verso la città e il godimento delle vedute sopra la Piazza e la città di Varese. Con la stessa strategia paesaggistica i palazzi residenziali si dividono sempre per migliorare la continuità e permeabilità tra il verde e la città.

L’uso commerciale del complesso e L’Azienda Sanitaria Locale si dispongono in una posizione più vicina alla piazza e al flusso pedonale preferente. Il terziario invece lo troviamo sulla parte più elevata collegato ai nuovi spazi pubblici.

La sala Polivalente si collega con l’unico vestigio della memoria dell’Università, essendo l’antico muro, l’ingresso al nuovo spazio polifunzionale d’incontro.

barriobalmaseda_teatro-repubblica-varese_seccic3

L’area residenziale si apre alle panoramiche verso il lago e i monti sulla parte più elevata dell’intervento. Il nucleo di collegamento verticale diventa spazio pubblico che permette connettere la colina con i livelli bassi del complesso Ravasi e comunque con il Teatro e la Piazza della Repubblica, facendo accessibile il verde a tutti i cittadini. I volumi si dividono per favorire la permeabilità e si costruiscono in legno per migliorare l’efficienza e il risparmio energetico. In piano terra troviamo spazi trasparenti di uso collettivo.

Esistono diversi cortili per garantire l’illuminazione naturale degli spazi. Rompere il volume edilizio permette anche la penetrazione del sole negli spazi pubblici superiori nei mesi invernali.